Cassazione, 18214/015 – Locazione in nero, se il contratto registrato prevede un canone inferiore, non sono dovute ulteriori somme

Nel caso in cui il contratto di locazione sia stato scritto e registrato ma riporti un prezzo inferiore, a titolo di canoni, rispetto ad un eventuale secondo accordo stipulato sottobanco (che contenga, invece, la previsione di un canone in nero più elevato), il padrone di casa non potrà agire nei confronti dell’inquilino, per ottenere i maggiori […]
Cassazione, 3810/2015 – sanzionato il coniuge che ostacola le visite dell’altro coniuge

Il comportamento ostruzionistico della madre che impedisce all’ex coniuge di far visita e frequentare i figli viene sanzionato dalla Corte di Cassazione: la donna viene condannata a a pagare mille euro alla Cassa ammende. Il Tribunale prima e la Corte d’Appello poi hanno accertato che in più occasioni la donna abbia ostacolato il diritto di visita […]
Cassazione, 10823/2016 – Obbligo di fedeltà e separazione

E’ onere di chi ha violato l’obbligo di fedeltà tra i coniugi la prova della mancanza del nesso tra infedeltà e crisi coniugale, andando a dimostrare che la sua condotta infedele si sia inserita in una situazione matrimoniale già compromessa e deteriorata, caratterizzata da reciproco disinteresse, ovvero in una crisi del rapporto matrimoniale già in […]
Cassazione, SS.UU, 20448/2014 – La casa concessa in comodato dai suoceri non va restituita in caso di separazione

Ove un immobile venga concesso in comodato dal padre al figlio e alla nuora, per soddisfare le esigenze abitative della costituenda famiglia, la destinazione dell’immobile a casa familiare permane, indipendentemente dall’insorgere di una crisi coniugale. Nonostante gli oscillanti orientamenti espressi dalla Suprema Corte, con la sentenza richiamata viene confermata la posizione espressa nel 2004, ove la […]
Cassazione, 11816/2016 – Condotta dolosa del portiere al di fuori delle mansioni affidate

La Corte di Cassazione prende posizione nell’ipotesi in cui un sottoposto (nella specie un portiere dello stabile) ponga in essere una condotta dolosa estranea ai compiti affidati , soffermandosi in maniera puntuale sull’esatta latitudine applicativa dell’art. 2049 c.c. in rapporto alla disciplina del condominio. È questo il principio di diritto espresso dalla Suprema Corte nella […]
Cassazione, 9449/2016 – Lastrico solare ad uso esclusivo: responsabilità e criteri di riparto

“In tema di condominio negli edifici, qualora l’uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante rispondono sia il proprietario o l’usuario esclusivo, ai sensi dell’art. 2051 c.c., sia il condominio, in forza degli obblighi ex artt. 1130, comma 1, n. 4, […]
Cassazione, 9366/2015 – Dopo la separazione, la madre può trasferirsi con i figli

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata su una questione particolarmente spinosa in tema di separazione dei coniugi, nonchè su aspetti idonei ad incidere sul rapporto genitori/figli. Orbene, la Suprema Corte ha stabilito che il diritto del coniuge a trasferirsi in una città diversa da quella ove era collocata la vita coniugale, lontana dalla dimora dell’altro ex […]
Delibera Corecom Lazio n.42/2015 Telefonia: servizi mai richiesti, reclamo, indennizzo

DELIBERA DL/042/15/CRL/UD del 30 marzo 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA xxx / TELECOM ITALIA xxx (LAZIO/D/106/2014) IL CORECOM DELLA REGIONE LAZIO Nella Riunione del 30 marzo 2015; VISTA la legge 14 novembre 1995 n. 481, recante “ Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione […]
Cassazione, 17852/2015 – Divorzio: addio al mantenimento se c’è nuova convivenza

Giurisprudenza ormai consolidata di questa Corte (tra le altre Cass, n. 17195 del 2011; n. 3923 del 2012; 6855 del 2015) precisa che, ove la convivenza more uxorio si caratterizzi per i connotati della stabilità, continuità e regolarità, dando luogo ad una vera e propria “famiglia di fatto”, si rescinde ogni connessione con il tenore […]
Cassazione, 18611/2015 – Risarcimento danno esistenziale e danno morale

La Terza Sezione della Cassazione, con sentenza 22 settembre 2015, n. 18611 chiarisce che il danno esistenziale e il danno morale meritano una valutazione autonoma rispetto al danno biologico, e ribadisce l’incongruità di una mera valutazione tabellare ai fini del calcolo delle somme dovute a ristoro del pregiudizio subito dalla vittima. Appesantire soltanto il punto […]